Il primo passo nella compilazione del kernel RTLinux consiste nello scaricare e decomprimere in /usr/src un kernel 2.2.18 pre-patched (solo x86) oppure 2.4.0-test1 (x86, PowerPC, Alpha). Mettete inoltre in /usr/src/rtlinux una copia recente del kernel RTLinux (versione 3.0) presa da www.rtlinux.org. (Useremo il carattere $ per rappresentare il prompt).
$ cd /usr/src/linux
$ make config
oppure
$ make menuconfig
oppure
$ make xconfig
$ make dep
$ make bzImage
$ make modules
$ make modules_install
$ cp arch/i386/boot/bzImage /boot/rtzImage
image=/boot/rtzImage
label=rtl
read-only
root=/dev/hda1
ATTENZIONE: sostituite la voce /dev/hda1 vista sopra col filesystem dove è situata la vostra root directory.
La via più semplice per capire quale esso sia consiste nel
dare un'occhiata alla voce "root=" già esistente nel vostro /etc/lilo.conf.
$ make config
oppure
$ make menuconfig
oppure
$ make xconfig
$ make
$ make devices
$ make install
L'ultimo passo creerà la directory:
/usr/rtlinux-xx (xx identifica la versione)
che conterrà la directory predefinita di installazione per RTLinux, necessaria per creare e compilare i programmi d'utente (ovvero essa conterrà gli include files, le utilities e la documentazione). Verrà anche creato un link simbolico:
/usr/rtlinux
che punterà a /usr/rtlinux-xx. Per garantire compatibilità con le versioni future, accertatevi che tutti i vostri programmi per RTLinux usino /usr/rtlinux come percorso predefinito.
NOTA: Se cambiate una qualsiasi delle opzioni del kernel Linux, non dimenticate di fare anche:
$ cd /usr/src/rtlinux
$ make clean
$ make
$ make install